Giugno 2012
Alma
Abate ci ha lasciati. Lei, la nostra cara compagna di viaggio, amica del gruppo,
non solo lettrice ma anche scrittrice. L'avevamo sostenuta nel presentarle il
suo primo libro La casa del tempo scandito durante la rassegna Segrate
Scrive, e - proprio pochi mesi fa, in marzo - il suo romanzo Ultima estate
in suol d'amore pubblicato dalla prestigiosa casa editrice Neri Pozza durante
i nostri Incontri d'Autore.
Siamo senza parole, perché lei non c'è più...
"Vi sembrerà sciocco,
io sono solo l’ultima arrivata, ma scegliendo di tornare a
vivere a Segrate e approdando al gruppo di lettura mi era parso che la vita mi
si riaprisse davanti come un’autostrada ampia, liscia, diritta, dalla quale
poter arrivare ovunque, un mondo nuovo garbato e pulito, pieno di creatività, di
voglia di fare, soprattutto di generosità così vitali e presenti in Luigi, in
Enza, in Roberto, in tutti gli amici del gruppo. Mi sono sentita accolta. E poi
la mia malattia… "
Queste parole, scritte da Alma qualche tempo fa, sono parole meravigliose di una donna speciale, a cui abbiamo voluto
bene, e che ricorderemo per sempre.
Questa pagina vuole essere un piccolo ma prezioso spazio sul nostro blog che accoglie i nostri saluti per
lei.
Alma Abate era nata a Tripoli, in Libia. A seguito dell'ascesa al potere del colonnello Gheddafi si era stabilita a Milano dove ha lavorato via via come interprete, traduttore, redattore, copywriter, speechwriter e, infine, professionista nell'ambito della comunicazione d'impresa.
Ultima estate in suol d'amore
Neri Pozza, 2011
È l'estate del 1969. Sara ha diciassette anni, è nata nella Libia
postbellica, in una multietnica Tripoli dove italiani, inglesi,
francesi, americani, ebrei, cristiani, musulmani vivono fianco a fianco.
Ha superato indenne gli esami di maturità al liceo scientifico italiano
e sta finalmente iniziando ad affrancarsi da una famiglia dominata da
tre donne, più esattamente tre «primedonne»: una nonna dal passato
burrascoso e ancora piena di energia..
La casa del tempo scandito
L'Autore Libri Firenze, 2007
Protagonista del romanzo è una valle del ponente ligure; più ancora una casa luogo di sogno o di incubo a seconda dei momenti, dei personaggi, degli stati d'animo: la casa del tempo scandito. Ed è il tempo, nelle sue sfaccettature più diverse, il filo conduttore di una storia corale in cui convivono, si confrontano e si scontrano i diversi modi possibili di intendere la realtà, in bilico perenne tra istinto e ragione, razionalità e superstizione. In un racconto a più voci nel quale amore e odio, amicizia e rancore, realtà e suggestione si fondono e si confondono, l'accurata ricostruzione delle modalità di vita contadina nell'entroterra savonese del primo Novecento offre un'inedita interpretazione delle ragioni insite in credenze, dicerie e superstizioni che ancora oggi alimentano suggestioni e timori di magia.
Ricordo di Alma, oltre la grande onestà intellettuale, la semplicità tipica delle persone "colte", l'innamoramento per una delle magliette che indossavo durante uno degli ultimi incontri a Cascina Ovi, era di una Marilyn sorridente, pochi tenui colori su un fondo nero...mi spiace di non avergliela data in dono...ora sa che ne avrei avuta l'intenzione...ciao Alma, buon viaggio...in un'altra dimensione, colorata d'azzurro del mare, del verde dei prati, dei boschi di tanti fiori stupendi, colorati!!!
un abbraccio immenso
Henriette
e Michel
Solo domenica scorsa, e quindi a funerali già avvenuti, ho saputo dal nostro parroco della morte di Alma Abate. Ho letto da poco il suo ultimo libro (Ultima estate in suol d'amore) che mi è piaciuto molto, come già gli altri. E' stato un piacere e un onore conoscere una persona così sensibile che ha saputo trasmettere a noi lettori le sue esperienze e le sue emozioni .
La ricorderemo, noi del gruppo, come ricordiamo Luigi. Tutti e due ci
hanno arricchito con la loro presenza.
Matilde
Questa non me l'aspettavo. Anche se non la conoscevo, avevo capito che era una donna interessante ed ero andata a sentire la sua presentazione del libro "Ultima estate in suol d'amore". Aveva parlato con intelligenza e passione, avevo comprato il suo libro e avevo fatto la fila per la dedica. Che bel nome Alma, Alma dove sei andata?
Marianne
Anche se uno se lo aspetta, quando arriva il triste momento si è sempre impreparati ad accettare il distacco delle persone care.
A noi ora rimane la grande consolazione di sapere che per Alma il "nostro" Gruppo di Lettura sia stato inizialmente un punto di riferimento e che negli ultimi tempi, grazie il Vostro tramite (tuo e di Enza), abbia potuto essere un punto di forza e di coraggio nell'affrontare la sua malattia e nel sentirci tutti a lei vicini.
""""Ciao cara Alma, ora, assieme al "nostro" grande Luigi, ricorderemo anche te con tanto affetto.""""
Gabriella
Un ricordo di Alma
Carissimi
amici del Gruppo di Lettura,
non ho
ancora "accettato" che Alma non sia più... come non ho ancora accettato che
luigi non sia più... sono cose lunghe, strane, percorsi misteriosi, stati
d'animo che ti aiutano a vivere e sopravvivere, a seconda dei momenti della
giornata. Io pensavo di essere capace di "rimuovere"... ma ho constatato che ci
sono cose e cose... e non di tutto è possibile, o per lo meno non con la
velocità che io almeno desidererei... ma mi accorgo che sto andando fuori tema,
sto divagando, come mi succede spesso quando scrivo... i pensieri si
accavallano... E' di Alma che vi voglio parlare.
Io
corrispondevo con Alma, recentemente un po' meno, ma era un piacere leggerla e
il constatare quanta forza d'animo e energia vitale lei avesse. Ho preso questa
mail che forse è quella più significativa che vorrei che Voi leggeste e che
restasse nel blog nella rubrica che sarà dedicata a lei. E' un esempio di come
si deve cercare di reagire in alcuni momenti nei quali la vita ti prende a
schiaffi...
Lei, la
nostra cara amica, sono sicura che è contenta che io vi renda partecipi di un
suo stato d'animo di qualche mese fa. Un abbraccio a tutti.
Enza
Cara Enza,
alle volte mi dici
delle cose talmente gentili da mettermi in imbarazzo. Pensa che invece io
solitamente ho un carattere decisamente introverso e faccio molta fatica ad
aprirmi con le persone. Te lo può testimoniare tuo marito, dal modo in cui
qualche anno fa sono fuggita dalla libreria Tikkun e non sono stata mai più
capace di rimetterci piede. Ho abitato a Milano per ventiquattro anni,
ammazzandomi di lavoro, praticamente senza conoscere nessuno del mio quartiere,
giusto buongiorno e buonasera nei negozi di prammatica e per il resto
inscatolata tra casa, macchina e ufficio. Per lavoro ho scritto le cavolate più
immonde per anni, rifiutandomi comunque di scrivere balle, giusto cavolate, a
costo di sbattere la porta e andarmene. Per anni per lavoro ho dovuto camuffarmi
da donna simil-in-carriera con deprimenti tailleurini “da tutte l’ore” da me
ribattezzati divise da schiava (impazzendo per andarmeli a comprare non avendo
tempo quasi neppure per respirare), che con gioia immensa ho mandato a quel
paese quando finalmente sono tornata ad essere (o forse lo sono diventata per la
prima volta) una donna libera e ho potuto buttarmi a scrivere, scrivere,
scrivere. Quello che volevo io.
Da quando sono tornata
a Segrate è come se mi si fosse aperta una nuova vita, non so spiegarti, trovo
umanità, calore, amicizia. E mi sento onorata, davvero, della tua e di quella di
tuo marito così profondamente gentili, pieni di idee e di passione per quello
che fate. Anche l’altra sera, pur in condizioni così difficili per i tagli
subiti siete riusciti a fare una cosa calda, bella e appassionante, non solo per
la bravura della Vivan, anche il vostro filmato è venuto benissimo, mi sono
immaginata tutti voi ad ammattire a finirlo ...Quanto alla mia tenuta, in realtà
ero disperata perché i capelli hanno preso a cadere a manciate e non si fermano
più, e lì per lì non sapendo che fare mi sono detta “serata africana? Benissimo!
Accolgo l’invito e mi camuffo da araba…” E mi sono messa anche una collana
tuareg, giusto per stare in tema. Adoro anch’io soprattutto le collane e gli
orecchini, e i tessuti morbidi e i colori. Peccato che la seta della sciarpa
scivolava da tutte le parti, e non sapevo come fare a farla star ferma… Allora
venerdì ho deciso di affrontare il toro per le corna, sono andata in Corso
Manforte e mi sono comprata una parrucca. Cortissima, ramata con un po’ di colpi
di luce, a caschetto con frangia di qua e di là, leggera, traspirante, non dà
fastidio e non scivola, meglio di così…
E ieri mi sono
presentata al mio quarto round di chemio (quando il gioco comincia a farsi
duro…) vestita in tenuta primaverile tutta bella colorata, comprensiva di
baschetto e orecchinoni, pronta a dare un altro pugno in faccia alla Godzilla
che ho dentro. Vedremo chi la vince. Il trattamento è piuttosto da cavallo, ogni
quindici giorni, ma lo reggo bene e i marker tumorali continuano a scendere, il
che vuol dire quantomeno che non mi vanno in giro altre cellule impazzite, a
impestarmi altri organi. Ieri mi hanno detto che a metà maggio mi faranno una
nuova TAC per vedere come stanno rispondendo le metastasi già riscontrate e
stabilire come proseguire. Io sono comunque molto filosofica, e quale che sia il
tempo che ho davanti, vedrò di non guastarmelo in inutili recriminazioni.
Sessione dopo sessione
la ripresa si fa un po’ più lunga, io mi sento un po’ più debole e gli
intervalli nei quali mi sento decentemente attiva un po’ più stretti. Ieri me ne
sono tornata a casa dopo le solite sei ore e passa di infusione, con i soliti
due buoni litri in più addosso di schifezze di ogni tipo in corpo, i soliti
dieci anni in più sulla faccia e il solito simil-biberon in infusione lenta per
ancora le successive quarantant’otto ore. Domani dovrò tornare al San Raffaele
per farmelo togliere, oramai sono un’habituée, per fortuna l’abbiamo a dieci
minuti da casa. Devo dirti che vedere il personale che mi mette e mi toglie
quest’ultima infusione – credo la più micidiale – indossando una mascherina per
non farsi intossicare dal principio attivo mi fa una certa impressione,
considerato che il mio corpo se lo deve sorbire per due giorni di fila. Da due
settimane poi, per contrastare l’anemia senza dover ricorrere ad altre
trasfusioni mi somministrano ogni venerdì anche un’iniezione di eritropoietina,
una specie di bomba usata nel doping dei ciclisti, giusto per darti un’idea.
Questo, per stoppare l’anemia e consentirmi di mantenere le energie sufficienti
a reggere l’insieme del trattamento. Il giorno che me la fanno resto KO, ma per
la successiva settimana faccio concorrenza a un biturbo. Comunque, il dato più
positivo è che al momento la testa è sempre lucida, grazie al cielo. Rimbesuire
sì, che mi seccherebbe.
Insomma, per oggi
questo è quanto. Per intanto ti lascio, con un abbraccio e tanti tanti auguri
per una Pasqua serena e rilassante. Credo proprio che ve lo siate meritato, un
po’ di relax. A presto,
Alma
Ho molti ricordi di Alma. Li tengo nel mio cuore, in un tempo che è solo mio e suo, che poi diventa ricordo, ma anche attimi di un qualche cosa a venire, che saranno le emozioni di chi leggerà i suoi romanzi, domani, e poi ancora domani.
Mi piace ricordare la sua caparbietà, la sua ironia, la grande capacità di narrare le storie, i suoi libri li ho lì, nella mia libreria, ma non staranno a lungo sugli scaffali, fremono per essere letti, come lei fremeva contro le costrizioni, i lacci, le ingiustizie.
Per andare incontro alla vita, calda e bella come il sole sopra Tripoli.
Roberto
La notizia della morte di Alma mi è giunta mentre stavo leggendo il suo ultimo romanzo e mi ha molto scossa. Di Alma ricordo la nostalgia e la dolcezza con cui parlava della "sua" Tripoli e parallelamente la rabbia ancora così viva in lei per l'allontanamento forzato degli italiani e quanto ne conseguì.
La vita le ha concesso il tempo per scrivere i suoi due romanzi e sopratutto per rivivere Tripoli nelle sue pagine, con un lascito, come recita il detto Navajo a inizio libro: "ricordati di ciò che hai visto, perchè ciò che dimentichi torna a volare nel vento". Magari ora Alma è tornata a Tripoli....
Isabella
Ho molti ricordi di Alma. Li tengo nel mio cuore, in un tempo che è solo mio e suo, che poi diventa ricordo, ma anche attimi di un qualche cosa a venire, che saranno le emozioni di chi leggerà i suoi romanzi, domani, e poi ancora domani.
Mi piace ricordare la sua caparbietà, la sua ironia, la grande capacità di narrare le storie, i suoi libri li ho lì, nella mia libreria, ma non staranno a lungo sugli scaffali, fremono per essere letti, come lei fremeva contro le costrizioni, i lacci, le ingiustizie.
Per andare incontro alla vita, calda e bella come il sole sopra Tripoli.
Roberto
La notizia della morte di Alma mi è giunta mentre stavo leggendo il suo ultimo romanzo e mi ha molto scossa. Di Alma ricordo la nostalgia e la dolcezza con cui parlava della "sua" Tripoli e parallelamente la rabbia ancora così viva in lei per l'allontanamento forzato degli italiani e quanto ne conseguì.
La vita le ha concesso il tempo per scrivere i suoi due romanzi e sopratutto per rivivere Tripoli nelle sue pagine, con un lascito, come recita il detto Navajo a inizio libro: "ricordati di ciò che hai visto, perchè ciò che dimentichi torna a volare nel vento". Magari ora Alma è tornata a Tripoli....
Isabella
Quando una persona scompare faccio fatica a trovare parole adeguate perchè i frammenti della sua immagine si sovrappongono nella mente e mi viene tristezza pensando che non la vedrò più. Ho fatto così per Luigi e si è ripetuto per Alma. Era una donna che si faceva notare, Alma, per lo meno mi aveva colpito molto la prima sera che ero presente anche io al gruppo e lei ha commentato il libro del mese: mi era parsa solare, di grande cultura, ma anche umile. Dico così perchè il suo commento era analitico, profondo e spiegato con argomenti e parole da persona di cultura. E' stato per questo che quando è stato edito il suo ultimo libro sono stata curiosa di leggerlo, e ho fatto bene perchè l'ho trovato così bello che, dopo averlo avuto in prestito dalla biblioteca, l'ho acquistato per tenerlo e rileggerlo. Ho capito che aveva dentro
una grande amarezza per aver dovuto abbandonare la Libia da ragazza e sono contenta che abbia potuto raccontarlo (e forse raccontarsi), lasciando a noi una lezione che prima di essere di storia è umana. Questo è il messaggio che ho colto quando ha presentato a noi tutti il suo libro, mostrando un coraggio che era ottimismo verso la vita. Mi spiace che Alma ci abbia lasciati così presto, ma sono contenta di averla conosciuta. Al marito, nostro compagno nel gruppo di lettura, e alla sua famiglia il mio più sincero cordoglio.
una grande amarezza per aver dovuto abbandonare la Libia da ragazza e sono contenta che abbia potuto raccontarlo (e forse raccontarsi), lasciando a noi una lezione che prima di essere di storia è umana. Questo è il messaggio che ho colto quando ha presentato a noi tutti il suo libro, mostrando un coraggio che era ottimismo verso la vita. Mi spiace che Alma ci abbia lasciati così presto, ma sono contenta di averla conosciuta. Al marito, nostro compagno nel gruppo di lettura, e alla sua famiglia il mio più sincero cordoglio.
Gabriella
Tripoli, la città dove Alma era nata.
«Tripoli la bianca, bella come un miraggio, con le sue albe che sapevano di vaniglia e le sue notti al profumo di gelsomino»
da Ultima estate in suol d'amore
Qui sotto alcune foto di Tripoli di Alma Abate che avevamo proiettato durante la presentazione del suo libro durante gli Incontri d'Autore (marzo 2012)
Nessun commento:
Posta un commento